L'adozione di software specifici per il BIM offre numerosi vantaggi per tutti i soggetti coinvolti in un progetto di costruzione:
Il Building Information Modeling (BIM) è una metodologia che sta rivoluzionando il settore delle costruzioni, permettendo una gestione integrata e coordinata dei dati di progetto. Lo sviluppo di software specifico per il BIM è fondamentale per ottimizzare tutti i processi che vanno dalla progettazione alla realizzazione e manutenzione delle opere.
Interoperabilità: capacità di integrare dati provenienti da diverse fonti e software, facilitando la collaborazione tra architetti, ingegneri, e costruttori.Accesso ai dati in tempo reale: possibilità di accedere ai dati aggiornati in ogni fase del progetto, assicurando che tutte le parti interessate abbiano sempre a disposizione le informazioni più recenti. Analisi e reportistica dettagliata: generazione di report dettagliati e personalizzati sulle quantità estratte, con possibilità di esportare i dati in vari formati per una facile condivisione e analisi.
Integrazione completa con i modelli BIM: capacità di importare e leggere direttamente i dati dai modelli BIM, assicurando che tutte le informazioni relative alle quantità siano accurate e aggiornate.
Un software specifico per la gestione del QTO, che sfrutta i dati derivanti dai modelli BIM (Building Information Modeling), rappresenta una svolta significativa per i professionisti del settore. Questo tipo di software non solo automatizza e semplifica il processo di estrazione delle quantità, ma garantisce anche una precisione e un'efficienza senza precedenti.
Una delle sfide principali nella gestione dei progetti BIM è la precisa e puntuale elaborazione dei computi metrici, essenziali per la stima dei costi e la gestione delle risorse. Un software BIM di alta qualità deve includere funzionalità avanzate per:
Automazione dei computi: generazione automatica dei computi metrici direttamente dal modello BIM, riducendo errori manuali e risparmiando tempo prezioso.Aggiornamenti dinamici: aggiornamento automatico dei computi metrici in base alle modifiche apportate al modello, assicurando stime sempre accurate e allineate allo stato attuale del progetto.Personalizzazione e dettaglio: possibilità di personalizzare i computi metrici in base alle esigenze specifiche del progetto, con un alto livello di dettaglio per ogni elemento costruttivo.
Data Engine, permette di processare i dati ottenuti da Revit® combinandoli e generando i computi materiale; Data Query, consente di visualizzare i dati collegati ad ogni singolo oggetto direttamente in ambiente Revit®, il quale diventa il “centro gestionale della commessa”, già in fase di modellazione; Embodied Carbon, permette di processare e valutare, all’interno di Revit®, l’impatto ambientale del processo di produzione costruzione in termini di emissioni (KgCO2e); Selector permette di visualizzare, filtrare e codificare gli elementi del modello secondo un numero indefinito di criteri;
comprendi le nuove tecnologie e processi bim, genera vantaggi per la tua azienda pubblica o privata
image by Pixabay
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.