Le notizie sulle nostte attività, nuovi corsi, eventi a cui partecipiamo
Progettazione e implementazione di una soluzione integrata Digital Twin per la modellazione BIM, la sensorizzazione IOT, la raccolta e la gestione digitalizzata dei dati, di strutture e infrastrutture ad uso commerciale e industriale localizzate nelle aree portuali di competenza del Porto di Trieste (ADSPMAO)
L’intervento è finanziato dal programma strategico ARGO di Area Science Park nell’ambito delle operazioni dell’asset “Tecnologie Verdi per la Transizione Ecologica” e di “IP4FVG”.
Si tratta un progetto pilota molto importante perchè tratta infrastrutture strategiche e i suoi nodi nell’entroterra e getta le basi per la futura gestione di asset immobiliari e infrastrutturali attraverso piattaforme cloud e Digital Twin per l’Asset Management. L’obiettivo era adottare sistemi innovativi in linea con gli standard internazionali (come il Building Information Modeling – BIM) per il facility management integrato.
La gara è stata vinta da 4Days e Tre.digital in collaborazione con il partner RealComm. Il progetto è stato avviato nell’ottobre 2022 per concludersi nell’aprile 2023, dimostrando che la digitalizzazione a scopo gestionale di Asset anche in ambienti complessi come un Porto navale è un’attività che non comporta tempi lunghi e che porta benefici tangibili nell’immediato.
Il nucleo è stato lo sviluppo di un “Digital Twin” all’interno del porto di Trieste, nell’ambito dei “progetti dimostratori” che rappresentano esempi di innovazione applicata. In particolare, il Magazzino n.71 del Porto Nuovo di Trieste è stato identificato come il sito pilota per questo progetto; includendo dati e documenti relativi all’asset, con la capacità di monitorare in tempo reale (IOT) e storicizzare dati chiave come quelli ambientali, energetici e strutturali, oltre ai processi di manutenzione.
Il Digital Twin è la copia digitale in 3D di un edificio, un impianto o un’infrastruttura in ambiente cloud: continuamente arricchito di informazioni e documenti durante il suo ciclo vita e connesso attraverso sensori IOT (Internet of Things), permette di facilitare decisioni, aumentare il controllo dell’asset anche da remoto.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.